L’impatto dei cloni oggi

Tratto da un articolo di Debbie Sprenger (Cattery Macadamia)

AvetaCoons Aydel & Adelheids Tatanka PP

Poiché i cloni sono nati circa 40 anni fa, non è una cosa di cui ogni attuale allevatore tiene conto. I cloni non sono più visibili nelle ultime 10 generazioni. Oggi molti allevatori non sono consapevoli del loro impatto. I volontari di Pawpeds hanno quindi sviluppato la possibilità di calcolare la percentuale di cloni per ogni Maine Coon. In questo modo puoi vedere esattamente quale percentuale degli antenati del tuo gatto è composta da cloni. Per vedere questa percentuale, fai clic sul link “clones” nella parte superiore dell’albero genealogico in Pawpeds.

Lo sviluppo dei cloni

Un allevatore svedese, Malin Sundqvist, ha condotto ricerche nel database Pawpeds per capire come si sono sviluppate le percentuali di cloni in 5 anni specifici.

Nel grafico si possono vedere i suoi risultati. La media dei cloni nel 1980 era del 2,9% (logico poiché solo pochi cloni sono nati nel 1980), la percentuale di cloni infatti aumenta con il passare del tempo.

Nel 2018 la media di cloni è del 34% in tutti i Maine Coon registrati nel database Pawpeds. Interessante anche la terza colonna rispetto alla quarta colonna. La terza colonna mostra la percentuale media di consanguineità solo delle ultime 5 generazioni (line-breeding (1)). È sorprendente che, nonostante il fatto che nel 2018 non sia stato applicato praticamente nessun line-breeding (non ci sono o sono pochi i doppi antenati nelle ultime 5 generazioni), la percentuale di consanguineità totale (4a colonna) è aumentata. Esiste quindi una chiara relazione tra la percentuale di cloni e la percentuale di consanguineità totale.

Questo può essere spiegato dal fatto che un Maine Coon con una percentuale di cloni del 34% è costituito da almeno il 34% degli stessi antenati. Potrebbero esserci delle variazioni all’interno dei cloni. Ad esempio, un Maine Coon che ha il 34% di cloni che proviene per il 100% da “Heidi Ho Aurora o MtKittery” avrà un livello di consanguineità più elevato rispetto a un Maine Coon con il 34% di cloni la cui percentuale è distribuita più uniformemente tra i vari altri cloni.

Inoltre, un Maine Coon con un’alta percentuale di cloni ha automaticamente anche un’alta percentuale di fondazione top 5 (i 5 gatti di fondazione più comuni). Rimane solo una piccola percentuale di antenati da cui possono provenire antenati e geni non correlati.

Negli anni ’80 c’erano molte altre linee utilizzate per la riproduzione oltre ai cloni. Sfortunatamente, i cloni erano così popolari in quel periodo che molti allevatori prima o poi aggiunsero una progenie dei cloni al proprio programma di allevamento. Le vecchie linee con una bassa percentuale di cloni, oggi non possono quindi essere trovate. Le linee che hanno una bassa percentuale di cloni sono principalmente le linee a cui è stato aggiunto un Maine Coon New Foundation (2). Aggiungendo nuovo sangue al programma genetico, la percentuale di cloni può essere drasticamente ridotta.  

Perché é più importante avere dei cloni bassi rispetto a un basso inbreeding o a dei Top 5 bassi

Se l’attuale popolazione ha una percentuale media in cloni del 35% o superiore, ciò comporta un restringimento grave del pool genico. È quindi alta la necessità che i Maine Coon riproduttori siano il meno collegati possibibile a questi 17 cloni.

I cloni, i top 5 e le percentuali di consanguineità sono collegati tra loro. Maggiore è la percentuale di cloni, più i genitori del Maine Coon sono in relazione tra loro. Come spiegato sopra, i cloni hanno dietro i primi 5 antenati più comuni. Questa Top 5 aumenterà insieme all’aumento della percentuale di cloni. Al giorno d’oggi la media dei Top 5 è del 70%.

Con una percentuale di cloni sempre più elevata, anche la percentuale media di consanguineità della popolazione aumenta a causa della loro connessione reciproca. In futuro diventerà sempre più difficile per un allevatore fare combinazioni di bassa consanguineità, questo perché ci sono sempre meno linee non correlate da trovare. La tabella discussa sopra mostra bene questa tendenza.

Le linee che sono ancora cloni bassi sono spesso mescolate troppo e troppo rapidamente con linee che hanno cloni alti. Questo può essere comprensibile dal punto di vista di un unico allevatore. L’ allevatore vuole raggiungere i propri obiettivi di riproduzione e compensare i punti più deboli della linea. Dopotutto, c’è molta più disponibilità nella popolazione di linee di cloni elevati per trovare il gatto perfetto per completare il programma di allevamento. Tuttavia, la popolazione totale della razza sarebbe meglio servita con linee di accoppiamento dai cloni bassi ed altre linee dai cloni bassi non correlate. Ciò aumenta la quantità di gatti a basso contenuto di cloni. Questo aiuta la popolazione totale a una maggiore diversità genetica. In futuro, ciò si tradurrà in maggiori opportunità di continuare a creare combinazioni a bassa consanguineità. Se sono disponibili più linee di cloni bassi, ciò consentirà anche agli allevatori di raggiungere obiettivi di allevamento personali e di lavorare su una diversità più elevata allo stesso tempo.

In sintesi: un basso numero di incroci è importante per la salute a breve termine, ma una bassa percentuale di cloni aiuta a mantenere un’alta diversità genetica della razza a lungo termine.

Fonte: www.catterymacadamia.com by Debbie Sprenger

(1) Line-Breeding: Incrocio tra individui che hanno antenati comuni entro IV o V generazione, meno stretto dell’inbreeding.

(2) New Foundation: introduzione di nuovo sangue nella razza, che diventeranno nuove linee di fondazione.