Bruce

Il Maine Coon, questo gigante buono, colpisce per le sue dimensioni non convenzionali e il suo aspetto selvaggio e fiero. Se la sua origine gli ha conferito robustezza e resistenza, il Maine Coon si adatta facilmente alla vita domestica ed é un compagno dolce, affettuoso e senza malizia.

Origine
Stati Uniti

Taglia
Il Maine Coon è un gatto grande con un lungo corpo rettangolare. Questa è una delle più grandi razze di gatti del mondo.

Peso
Da 4 a 7 Kg per la femmina, 8 Kg e oltre per il maschio. Maine Coon pesa circa il doppio del peso di un gatto normale.

Aspettativa di vita media
Tra i 14 e i 20 anni.

Colore degli occhi
Giallo, rame, verde e oro, in tutte le loro sfumature, senza alcuna relazione con il manto. Gli occhi impari sono accettati solo nei Maine Coon bianchi.

Tipo di mantello
Di lunghezza media, liscia, setosa, più corta sulle spalle e più lunga sul retro e sui fianchi, colletto denso e protettivo che inizia alla base delle orecchie.

Caratteristiche fisiche del Maine Coon
La caratteristica principale del Maine Coon: le sue grandi dimensioni. Questo è il gatto più grande di sempre. Anche se il record per il gatto più grande del mondo è detenuto da un gatto di razza Savannah, è un Maine Coon di nome Stewie che detiene il record per il gatto più lungo del mondo, con una lunghezza superiore a 123 centimetri!

Le femmine del Maine Coon pesano tra i 4 e i 6 chili, mentre i maschi sono più grandi, pesano tra i 7 e i 10 chili. Per raggiungere un tale peso, la loro crescita è lenta e dura diversi anni (tra tre e cinque anni).

Da adulto, la silhouette del Maine Coon deve essere equilibrata, non deve essere obeso. Il corpo del Maine Coon è lungo e rettangolare, con un ampio petto. L’ossatura è pesante e la muscolatura è forte e potente. Le femmine sono notevolmente più fini dei maschi. Le gambe sono robuste e muscolose, che accentuano l'aspetto rettangolare della silhouette. I piedi, grandi e rotondi, sono dotati di dita molto lunghe e ben divise tra loro, dando al Maine Coon una straordinaria capacità di presa.

Si può anche notare una grande presenza di ciuffi di pelo tra le dita, che consente al gatto di riposare sul ghiaccio. La coda è lunga, con peli lunghi che si assottigliano gradualmente verso la punta.

La testa del Maine Coon è grande, più lunga che larga, con un muso molto quadrato tipico della razza. Gli occhi sono grandi, ovali e ben distanziati l'uno dall'altro sulla testa. Quando gli occhi di Maine Coon si aprono, sembrano più tondi. Il colore degli occhi oscilla tra le sfumature di giallo, rame, verde e oro. Occhi blu e impari sono accettati solo nei Maine Coon bianchi. Le orecchie sono grandi, larghe alla base e poste in alto sulla testa. Sono leggermente arrotondati, ma con ciuffi di peli alle loro estremità (pennacchi simili a lince) danno loro un'apparenza appuntita.

Pelliccia e Mantello del Maine Coon
Anche se il suo mantello  è considerato di media lunghezza, la sua lunghezza è irregolare in tutto il corpo. Breve sulle spalle, i peli si allungano progressivamente sui fianchi ed è piuttosto lungo e compatto sulla pancia.
Il pelo è aderente e ha un certo spessore grazie al sottopelo, ma mantiene una buona fluidità e cade dolcemente. La texture è elastica e morbida, mai lanosa. Impermeabile, il mantello del Maine Coon offre una buona protezione naturale. Per quanto riguarda i colori sono quasi tutti accettati, tranne colorpoint, cioccolato, lilla, cannella e fulvo.

Origini del Maine Coon
Sono diverse le leggende all'origine del Maine Coon, la più comune dice che sarebbe il risultato di un incrocio tra un gatto selvatico americano (bobcat o lynx) con un procione (raccoon in inglese), il che spiega il suo colore e il suo tipo di pelliccia. Certo, è geneticamente impossibile avere un tale incrocio.
Di fatto, il Maine Coon è nato negli Stati Uniti, nello stato del Maine, come suggerisce il nome. Si pensa che questa razza sia il risultato di incroci tra gatti nativi semi selvatici del nord-est degli Stati Uniti con gatti Angora importati dai primi coloni europei. Si dice che questi Angora furono inviati da Maria Antonietta d'Austria, mentre lei si preparava a scappare per sfuggire alla Rivoluzione Francese. Furono portati dal capitano Samuel Clough of Wiscasset, insieme agli altri oggetti della regina.
Alla fine del XIX secolo, i primi esemplari furono presentati alle mostre di gatti a Boston e New York. Avevano successo, ma la popolarità della razza fu presto messa in ombra dalla popolarità di persiani, siamesi e altre razze pure. Il Maine Coon divenne quindi più raro, ma riapparve negli anni '50.
La conservazione del Maine Coon è dovuta agli agricoltori nordamericani, che si sono presi cura di preservare la razza durante il suo periodo di eclissi. Oggi, il Maine Coon ha riguadagnato il cuore degli americani ed è riconosciuto come "il gatto americano per eccellenza".

Comportamento e tratti caratteriali del Maine Coon
Non bisogna farsi intimidire dalle sue dimensioni imponenti e dall'aspetto selvaggio! Comunemente definito "un gigante buono", il Maine Coon è un gatto dolce, calmo e innocuo. È un gatto amorevole, che ama essere coccolato senza essere "appiccicoso" come le altre razze di gatti.
Di natura fondamentalmente pacifica, il Maine Coon va d'accordo con tutti, i bambini e altri animali domestici, compresi i cani.

Il Maine Coon ha bisogno di esercizio per essere soddisfatto. Apprezza particolarmente le sessioni di gioco interattivo e giocherà con tutti i membri della famiglia. Lui gode nel passeggiare al guinzaglio e riporta i giocattoli lanciati, da qui il nome "cane gatto".
È un gatto molto intelligente che ha ereditato dai suoi antenati un istinto di cacciatore ben sviluppato. Tuttavia, dentro, non è il tipo da correre o scalare. Si siederà o starà sulle sue zampe posteriori per guardare la sua preda per molto tempo prima di saltarci sopra.
Anche se non necessariamente loquace, al Maine Coon piace parlare con i suoi umani. Ciò che è sorprendente è il suo variegato repertorio sonoro, che ricorda il tubare piuttosto che il miagolare.
Questa razza ama l'acqua; non è raro vedere Maine Coon bere con la sua zampa anteriore, o sorprenderti unendosi a te nella doccia o nel bagno mentre sei lì!

La Toelettatura del Maine Coon
Sebbene rustico, il Maine Coon richiede una manutenzione regolare. Una volta alla settimana, devi spazzolare la pelliccia per evitare che si formino nodi, quindi pettinarla per renderla liscia. Si noti che il Maine Coon muta in primavera e in estate, perdendo i lunghi peli della sua criniera. Per evitare che il gatto li deglutisca, si consiglia di spazzolarlo ogni giorno durante il periodo di muta.

Problemi di salute nel Maine Coon
L'attuale Maine Coon discende principalmente da cinque gatti, chiamati "gatti fondatori", che sono stati usati per costruire il tipo di razza come la conosciamo oggi. Questi cinque gatti sono stati accoppiati insieme un numero significativo di volte con la loro prole. Dando risultati molto buoni in mostra, questi gatti sono stati utilizzati intensamente per sviluppare la razza, tanto che la consanguineità è diventata molto alta. Quindi, come ogni gatto con consanguineità significativa, il Maine Coon è soggetto a determinate malattie:

• Cardiomiopatia ipertrofica felina (HCM);
• Displasia dell'anca;
• Malattia del rene policistico (PKD);
• Atrofia muscolare spinale (SMA);
• Carenza di Piruvato Chinasi (PKDef).

Il Maine Coon è giusto per te?
Spazio richiesto
Anche se la sua origine è quella di un gatto rustico, il Maine Coon si adatta senza problemi alla vita dell'appartamento.
Piuttosto calmo, non è fatto per correre e arrampicarsi ovunque, anche se le sue dimensioni massicce possono causare il rovesciamento di alcuni oggetti inavvertitamente.
Affinché il Maine Coon possa fare abbastanza esercizio ed essere soddisfatto, è consigliabile mettere a sua disposizione un albero per gatti e delle mensole (robuste mi raccomando).
È essenziale che sia stimolato a livello di gioco per sentirsi bene e vivere felicemente in uno spazio chiuso.
Molto robusto, il Maine Coon può adattarsi a tutti gli ambienti e climi, anche quelli più duri.

La famiglia ideale
Affettuoso, il Maine Coon troverà la felicità con una famiglia amorevole, presente e attenta.
Amerà chi lo coccola, gioca con lui, e persino fare una camminata al il guinzaglio di tanto in tanto.
Essendo socievole e con un carattere eccellente, il Maine Coon è compatibile con la presenza di bambini piccoli e altri animali domestici.

Da notare
• Le Maine Coon é un gatto massiccio, certo, ma questo non significa che bisogna sovralimentarlo. È primordiale sorvegliare attentamente la sua alimentazione e non oltrepassare le dosi consigliate, in quanto questa razza é portata ad ingrassare.
• Come i cani può soffrire di displasia dell’anca. L’obesità é un fattore di rischio maggiore per lo sviluppo di questa malattia, in quanto il sovrappeso viene a incidere sulle articolazioni dell’anca e aggrava lo stato del gatto.

Da considerare nel Maine Coon

Punti Positivi
Affettuoso, simpatico, per la famiglia Tranquillo e quieto
Intelligente e facile da educare
Convive bene con bambini e altri animali

Punti Negativi
Gatto costoso
Grosso e pensante può rovesciare oggetti