1. CONFORMAZIONE DI DENTI E MANDIBOLA:
Ampia apertura della bocca adatta ad ingoiare grossi bocconi. Denti corti e appuntiti efficaci nel lacerare la carne.
2. TRATTO INTESTINALE CORTO E SEMPLICE:
Grazie all’elevato Ph acido dello stomaco, proteine e grassi di origine animale sono rapidamente e facilmente digeribili in un ridotto tratto intestinale.
3. GLUCOGENESI:
I gatti NON utilizzano i carboidrati come fonte di energia, ma proteine e grassi animali.
4. ASSENZA DI AMILASI SALIVARE:
Tale mancanza provoca un super lavoro per il pancreas costretto ad assumersi la totale responsabilità della digestione di eventuali carboidrati ingeriti.
5. RISPOSTA INSULINICA:
Alimenti ricchi di carboidrati causano una risposta insulinica superiore e provocano un immagazzinamento dell’eccesso di glucosio come grasso corporeo. Questo porta a diabete e obesità.
Fonte: Feline Nutrition Foundation